Per banda ultra larga (BUL) si intendono le connessioni con una velocità di download
effettiva ad almeno 30 Mbit/s, raggiungibili tramite reti NGA (Next Generation Access) che
possono essere interamente realizzate in fibra ottica (arrivando sino a 1Gbit/s) oppure
avere elementi di trasmissione via cavo ibridi e/o integrati con tecnologie wireless.
Il Piano Strategico Banda Ultra Larga, ridefinito dal governo italiano nella Strategia
Italiana per la Banda Ultra Larga “Verso la Gigabit Society”, è parte del PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
. Ha come obbiettivo principale quello di rendere
possibile una transizione digitale di successo estendendo la velocità di connessione
internet con banda ultra larga, soprattutto da 1Gbit/s, sull’intero territorio
nazionale.
La strategia BUL si inserisce nei più ampi obbiettivi europei di trasformazione digitale
che prevedono la realizzazione di nuove infrastrutture di rete, la digitalizzazione dei
servizi pubblici, l’innovazione tecnologica delle imprese e un forte sviluppo delle
competenze digitali dei cittadini e delle organizzazioni pubbliche e private. In questo
articolo racconteremo le diverse articolazioni del piano, il suo stato di attuazione e
le possibilità che offre alle imprese e alle famiglie.
Molte zone del paese non sono connesse a reti internet ad alta velocità perché il costo di
realizzazione delle infrastrutture necessarie non è vantaggioso per le aziende che operano
sul mercato. Il piano strategico ha l’obbiettivo di superare questa difficoltà identificando
delle “aree bianche”, ovvero zone in cui non è previsto un investimento privato nei prossimi
tre anni, e di connetterle attraverso l’utilizzo di fondi statali ed europei per circa 2,8
miliardi di euro. In particolare, il piano prevede la copertura di 7.416 comuni e di circa
8,4 milioni di unità immobiliari.
La maggior parte di queste unità, il 74%, sarà coperta con FTTH (Fiber to The Home), mentre
il rimanente, il 26%, con FWA (Fixed Wireless Access). Si prevede inoltre che le sedi della
pubblica amministrazione e le aree industriali siano connesse a reti che abilitano velocità
al di sopra dei 100 Mbit/s.
È possibile seguire l’andamento dei lavori, sia ad ampio livello sia a un dettaglio “casa
per casa”, sulla mappa interattiva predisposta dal Ministero dello Sviluppo Economico.
Non sono soltanto le aree bianche a non essere raggiunte dagli investimenti degli
operatori del settore, ma anche alcune zone e unità immobiliari delle aree “nere” o
“grigie”, dove comunque esiste o esisteranno nei prossimi anni una o più reti a
banda ultra larga. Attraverso un investimento di circa 3,8 miliardi di euro, la
misura Italia a 1 Giga mira a fornire una connettività a 1 Gbit/s in download alle
unità immobiliari delle zone nere o grigie che altrimenti non risulterebbero coperte
nei prossimi anni.
L’innovazione tecnologica della quinta generazione della telefonia mobile (5G) si sta rapidamente
diffondendo sul territorio italiano permettendo di raggiungere velocità di trasmissione impensabili
sino a qualche anno fa. Il Piano Italia 5G si pone in un’ottica complementare allo sviluppo di
queste reti concentrandosi su tre azioni:
1. il supporto alla connettività di “corridoi europei” 5G;
2. la predisposizione al 5G di strade extra-urbane per l’adozione di applicazioni 5G legate alla
sicurezza, alla logistica, al turismo e alla mobilità;
3. la realizzazione di infrastrutture 5G in zone a fallimento di mercato.
Il piano strategico prosegue il modello di intervento inaugurato nel 2020 per fornire connessione in banda ultra larga da 1Gbit/s a tutti gli edifici scolastici e la fornitura di servizi di gestione, manutenzione e assistenza. Non soltanto tecnologia: sappiamo infatti che l’innovazione tecnologica da sola può non bastare se le istituzioni non vengono coinvolte in un più ampio processo di aggiornamento culturale. Al momento sono state connesse circa 10.000 scuole sulle 35.000 previste. È possibile seguire l’avanzamento dei lavori e cercare tutte le scuole coinvolte dal piano sulla dashboard dedicata sul sito del piano strategico.
Come per le scuole, il piano prevede di <connettere con banda ultra larga a 1Gbit/s le oltre 12.000 strutture sanitarie del paese e offrire assistenza tecnica e manutenzione: un passo essenziale per poter sfruttare appieno le possibilità offerte a molti livelli dalla transizione digitale in questo settore.
La misura vuole fornire connettività a banda ultra larga a 18 isole minori che oggi non hanno un collegamento in fibra ottica con il continente tramite la fornitura e posa in opera di cavi sottomarini.
La strategia BUL prevede di raggiungere gli obbiettivi europei di connettività entro il 2026, in anticipo rispetto al 2030 previsto dalla commissione europea. La connettività a banda ultra larga rivoluzionerà il panorama della transizione digitale italiana, riducendo il digital divide e integrando il sistema pubblico, le imprese e le famiglie. Un’occasione di straordinaria per tutte le aziende che desiderano sfruttare le possibilità dell’innovazione tecnologica.
Sul sito di TIM Enterprise è possibile verificare la propria velocità di connessione ed esplorare le offerte dedicate alla banda ultra larga.
L’intelligenza artificiale sta prendendo sempre più piede migliorando i processi e la produttività delle
aziende e l’Internet of Things (IoT) ne è un esempio perfetto. Relativamente al mondo aziendale,
l’intelligenza artificiale permette non solo di snellire alcuni processi, migliorando l’efficienza e
ottimizzando l’impiego delle risorse, ma è anche in grado di indirizzare le aziende, in base a stime
accurate, verso le scelte migliori in modo tale da permettere di crescere nel proprio mercato.
Tra le tantissime applicazioni dell’IA, quella dell’assistenza virtuale è una delle soluzioni più
apprezzate. Ne esistono di diversi tipi:
Un'assistente virtuale è un software basato sull'IA che può svolgere una vasta gamma di compiti amministrativi e di supporto al lavoro, come rispondere alle e-mail, gestire appuntamenti, elaborare documenti e rispondere alle richieste dei clienti. Gli assistenti virtuali possono essere utilizzati in una varietà di contesti, a partire dal libero professionista fino alle grandi aziende con uffici sparsi in tutto il mondo.
L'idea di un assistente virtuale non è nuova: molte persone utilizzano assistenti vocali per gestire le proprie attività quotidiane a casa. Tuttavia, l'impiego di assistenti virtuali nel business è un approccio ancora relativamente innovativo. Negli ultimi anni, molte aziende hanno iniziato a sperimentarne l'uso per migliorare l'efficienza e ridurre i costi.
Uno dei principali vantaggi dell'utilizzo di un assistente virtuale per un’azienda è il risparmio di tempo. Un assistente virtuale può svolgere molte delle attività amministrative e di supporto al lavoro che altrimenti richiederebbero ore di lavoro manuale. Ciò consente ai dipendenti di concentrarsi su attività più creative e produttive, migliorando l'efficienza complessiva dell'azienda.
Inoltre, gli assistenti virtuali possono essere utilizzati per migliorare la comunicazione tra i membri del team e tra l'azienda e i clienti. Un assistente virtuale può rispondere alle domande dei clienti in modo rapido ed efficiente, migliorando l'esperienza complessiva del cliente e aumentando la fidelizzazione.
Ma l'utilizzo di un assistente virtuale nel business non si limita solo al risparmio di tempo e ad un efficiente comunicazione. I servizi di Business Intelligence possono contribuire a ridurre i costi, automatizzando alcuni processi aziendali e migliorando la produttività dei dipendenti. Gli assistenti virtuali possono aiutare a tenere traccia dei compiti, dei progetti e delle scadenze, assicurandosi che i dipendenti siano sempre aggiornati e concentrati sui loro obiettivi. Inoltre, un assistente virtuale può fornire informazioni utili ai dipendenti, come le ultime notizie del settore, che possono aiutare a prendere decisioni informate.
L’utilizzo di strumenti di Intelligenza Artificiale consente di personalizzare il servizio in base alle esigenze del mercato e dei clienti. TIM Enterprise, offre soluzioni di Artificial Intelligence che, attraverso servizi veloci, completi e personalizzati, sono in grado di fornire assistenza virtuale H24 7/7.
Tra le soluzioni offerte da TIM Enterprise si trovano:
Per ricevere maggiori informazioni compila il form, verrai ricontattato al più presto da un nostro consulente commerciale.